Skip to main content

Scuola di
Scienze Storiche


STORICI E ANTROPOLOGI SI RACCONTANO

Programma

Lezioni, incontri, seminari

Ischia • 16-19 Settembre 2025


La Scuola è parte del più generale programma di attività denominato “Segni e Saperi. Valorizzazione dei patrimoni, società locali e promozione della socialità” (id 330) finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.
Il progetto è promosso e partecipato dal CEiC, ente di rilievo regionale (LR 7/03) e ONG accreditata presso l’Unesco per il Patrimonio Immateriale, e dall’ATS “Segni e Saperi” che ha come capofila l’Aps Archeologica di Ischia.

Ore 16.00

Saluti
  • Ugo Vuoso
    Presidente Istituto CEiC, Università di Salerno
  • Domenico Cecere
    Coord. Didattico Dipartimento Studi Umanistici Unina
  • Pierluigi Totaro
    Coord. scientifico Scuola di Scienze Storiche
Martedì, 16 Settembre 2025

Ore 16.15

  • Roberto Delle Donne
    Comitato scientifico Scuola Scienze Storiche

    Il senso di una proposta
Martedì, 16 Settembre 2025

Ore 16.30

  • Marco Meriggi
    Professore di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Napoli Federico II

    Si occupa prevalentemente di temi relativi al rapporto tra società e potere politico tra il Settecento e il Novecendi World History e di storia del Mezzogiornoto.

    Tra le sue ultime pubblicazioni:
    – Movimenti e confini. Spazi mobili nell’Italia preunitaria, con Laura Di Fiore, Roma, Viella, 2013.
    – La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità, Bologna, Il Mulino, 2021.


    dialoga con Laura Di Fiore
    Docente di Storia delle Istituzioni Politiche presso l’Università di Napoli Federico II

Ore 10.00

  • Anna Maria Rao
    Professoressa emerita di storia moderna all’Università di Napoli Federico II

    Si occupa di diversi temi di storia dell’età moderna, tra cui l’illuminismo italiano, la feudalità, la rivoluzione francese e la controrivoluzione, la Repubblica napoletana del 1799, l’esilio politico. Attenzione particolare dedica alla storia di Napoli, del Mezzogiorno e del Mediterraneo.

    Fra le sue ultime pubblicazioni:
    – Lumi riforme rivoluzione. Percorsi storiografici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011

    Dialoga con Domenico Cecere
    Docente di Storia moderna e Metodologia della ricerca storica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II
Mercoledì, 17 Settembre 2025

Ore 15.00

  • Francesco Benigno
    Professore di storia moderna presso la Scuola Superiore Normale di Pisa

    Si è occupato di storia politica europea della prima età moderna, di storia economica e sociale del Mediterraneo occidentale, di metodologia della ricerca storica, con particolare attenzione alla storia dei concetti in uso nel linguaggio storiografico.

    Fra i suoi ultimi lavori:
    – Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione Francese, Salerno editore, Roma 2020;
    – Rivoluzioni. Tra storia e storiografia, Officina libraria 2021.


    Dialoga con Massimo Cattaneo
    Docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Mercoledì, 17 Settembre 2025

Ore 17.30

  • Andrea Giardina
    Professore di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e presso l’École Normale Supérieuree l’École Pratique des Hautes Études di Parigi.

    Si occupa prevalentemente di storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano e della fortuna dell’antico nel mondo contemporaneo. Il libro L’Uomo romano, da lui curato per Laterza nel 1989, è stato tradotto in molte lingue.

    Fra le molte opere si segnala:
    – (con André Vauchez), Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari, Laterza, 2000.

    dialoga con Umberto Roberto
    Docente di Storia Romana presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Ore 10.00

  • Valerio Petrarca
    Professore di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

    Le sue ricerche riguardano temi dell’antropologia reli- giosa dell’Europa moderna e dell’Africa nera contemporanea.

    Tra i suoi volumi:
    – Di Santa Rosalia Vergine Pa- lermitana, Palermo, Sellerio 1988;
    – I pazzi di Gregoire, Palermo, Selerio 2008;
    – Messia nero. Stregoneria, cristianesimo e religioni tradizionali in Costa d’Avorio, Roma, Viella 2022.


    Dialoga con Vincenzo Esposito
    Professore di Antropologia culturale e della contemporaneità presso l’Università di Salerno
    e Ugo Vuoso
    Docente di Antropologia culturale presso l’Università di Salerno- Istituto CEiC
Giovedì, 18 Settembre 2025

Ore 15.00

  • Giuseppe Petralia
    Professore di Storia medievale nell’Università di Pisa

    Il suo contributo allo sviluppo della disciplina si caratterizza per l’ampiezza tematica e cronologica e per una costante attenzione agli aspetti di metodo e di storia della storiografia. Ha saputo unire ricerche di prima mano sul Basso Medioevo a studi sull’Alto Medioevo, affiancando l’interesse per l’Italia della tradizione tardo comunale all’attenzione al Mediterraneo e all’Italia meridionale.

    Fra le sue ultime opere si segnalano:
    – Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, a cura di A. Gamberini e G. Petralia, Viella, Roma 2007;
    – La mobilità sociale nel Medioevo italiano 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di Simone M. Collavini, Giuseppe Petralia, Viella, Roma 2019;


    Dialoga con Roberto Delle Donne
    Docente di Storia medievale e di Metodologia e storia della storiografia all’Università di Napoli Federico II
    e Francesco Senatore
    Docente di Storia medievale presso l’Università Federico II di Napoli
Giovedì, 18 Settembre 2025

Ore 17.30

  • Aldo Schiavone
    Ha insegnato Storia romana nell’Università di Firenze e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

    È una delle voci più autorevoli nel panorama intellettuale europeo. I suoi studi approfonditi sulla storia politica e sulle istituzioni offrono le basi per una riflessione acuta sul presente. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.

    Tra i suoi libri pubblicati per Einaudi:
    – Ius. L’invenzione del diritto in Occidente (2005, 2017),
    – Spartaco. Le armi e l’uomo (2011, 2016),
    – Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria (2016, 2017),
    – Eguaglianza (2019),
    – La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno (2020),
    – Sinistra! Un manifesto (2023),
    – Cleopatra. Una donna (2023).

    Ha diretto la Storia di Roma (Einaudi 1989-1993).


    dialoga con Luca Arcari
    Docente Storia del cristianesimo e delle chiese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli
    e Marco Provera
    Storico ed esperto di relazioni internazionali, Istituto CEiC

Ore 10.00

  • Francesco Barbagallo
    Professore di Storia Contemporanea e direttore del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Napoli Federico II

    Gli studi di Barbagallo si concentrano sulla storia contemporanea, storia d’Italia e in particolare del Mezzogiorno, specie dal Settecento a oggi, nelle sue varie dinamiche sociali, politiche, culturali. È attento studioso del fenomeno criminale nelle regioni meridionali, argomento cui ha dedicato diversi lavori e interventi.

    Tra i suoi libri:
    – Storia della camorra, Bari-Roma, Laterza, 2010;
    – La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2017;
    – L’ Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018, Bari-Roma, Laterza, 2019.


    Dialoga con Pierluigi Totaro
    Docente di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Napoli Federico II
Venerdì, 19 Settembre 2025

Ore 11.30

  • Donald Sassoon
    Professore emerito di Storia europea comparata alla Queen Mary University of London

    Storico, scrittore e saggista britannico. Profondo conoscitore della realtà politica, culturale ed economica europea, è considerato uno dei maggiori storici contemporanei. Le sue opere sono tradotte in numerosi Paesi.

    Tra i suoi ultimi lavori:
    – L’alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914, Padova, Padova University Press 2019;
    – Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi, Milano, Garzanti 2019;
    – Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo, Milano, Garzanti 2022.


    Dialoga con Andrea D’Onofrio
    Docente di Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli Federico II
Venerdì, 19 Settembre 2025

Ore 13.15

Conclusioni
  • Domenico Cecere
  • Roberto Delle Donne
  • Pierluigi Totaro
  • Ugo Vuoso